Archivio mensile:marzo 2021

Via Rometta

L’ennesimo grave incidente in via Rometta, accaduto mercoledì scorso, chiede di risolvere il problema della sicurezza stradale in quella zona che rischia di diventare per questo un tratto di strada tristemente noto.

Riteniamo sia ora che l’Amministrazione del Comune di San Martino di Lupari, magari insieme con il confinante Comune di Tombolo, intervenga al fine di garantire la sicurezza a pedoni, ciclisti e agli stessi automobilisti! Perché non pensare, per esempio, di partecipare insieme a bandi di finanziamento per la mobilità sostenibile così da riuscire a costruire una pista ciclopedonale, adeguatamente illuminata, che unisca i due Comuni su quel tratto di strada?

Progetto San Martino si è già attivato con una interrogazione al Sindaco!

Dov’è l’Amministrazione di San Martino?

Eccoci qua, a porci un po’ di domande sull’Amministrazione di San Martino, ognuno avrà la sua opinione ma crediamo sia giusto mettere in evidenza alcune dinamiche molto strane che ultimamente abbiamo notato. E allora, ecco un po’ di domande:

  • Perché a distanza di una settimana dalla richiesta dei Consiglieri di Progetto San Martino di informazioni in merito a quanto sta succedendo nelle scuole di San Martino a causa del COVID non abbiamo ricevuto nessuna risposta? In quanto Consiglieri di minoranza dovremmo avere accesso prioritario alle informazioni, ma sembra che nella nostra Città ognuno interpreti la democrazia e gli obblighi di trasparenza a modo proprio…
    Oltre alla richiesta di informazioni, abbiamo suggerito all’Amministrazione di pubblicare una nota per informare la cittadinanza su quanto sta succedendo, al fine di tranquillizzare e raccomandare comportamenti adeguati. Il Sindaco, dopo aver inizialmente parlato di “chiacchere e polemiche fuori luogo” provenienti dai genitori, ha successivamente postato l’ordinanza di chiusura delle scuole di Campagnalta, raccomandando attenzione. Ma perché la comunicazione non è stata fatta prima, quando i genitori la chiedevano a gran voce? Perché quando è stato fatto notare al Sindaco l’atteggiamento contraddittorio delle dichiarazioni del giorno prima, il suo tono si è fatto piccato e secondo alcuni anche un po’ offensivo? E non parliamo delle critiche alla gestione poco virtuosa di tale situazione!
  • Scopriamo, poi, dai dialoghi in Facebook che il Sindaco avrebbe invitato i genitori in quarantena di Campagnalta ad una riunione in Sala Consigliare, in barba alle regole! Speriamo sinceramente che non sia vero, perché un atteggiamento del genere sarebbe inqualificabile! Per fortuna i genitori si sono messi una mano sulla coscienza e hanno rifiutato! Ma questo atteggiamento non ricorda forse quello del capo politico del gruppo di amministrazione (leggasi Salvini), che in base a chi ha davanti ed al momento, decide se dichiarare mascherine e regole di distanziamento una necessità o una bufala? Come può essere credibile da questo punto di vista un Sindaco che da una parte raccomanda distanziamento e rispetto delle regole e dall’altra invita la cittadinanza in piazza per gli auguri di Capodanno?? Non è quest’ultimo un invito a creare circostanze in cui è difficile rispettare le regole? Lo stesso Sindaco che – a differenza di molte amministrazioni limitrofe – nulla fa per gestire i Consigli Comunali in video-conferenza, nonostante i continui solleciti, si ostina a imporre la presenza dei Consiglieri, in barba alla sensibilità di tutti in materia.
  • Cosa ha fatto quest’Amministrazione per rendere le scuole un luogo più sicuro rispetto un anno fa? Solo verificare il distanziamento dei banchi. L’unica iniziativa nota è stata quella di proporre dei tunnel sanificanti, che le scuole non hanno voluto ritenendo il rimedio inefficace! Da più parti dicono che la trasmissione del virus tramite oggetti e vestiti è meno pericolosa e che sarebbe consigliabile concentrarsi sulla salubrità dell’aria. Allora, perché continuare a proporre soluzioni che salvaguardano poco la salute? Probabilmente perché è stata accettata passivamente la proposta del Sindaco di non coinvolgere i consigli di esperti perché aveva già fatto installare due tunnel sanificanti, uno all’ingresso del Comune e l’altro nel Centro Polivalente, buttando – secondo noi – più di 4.000 € + IVA, soldi che sarebbero potuti essere investiti nelle scuole, per esempio.
  • Dov’è finito il resto dell’Amministrazione? Si legge solo di interventi del Sindaco (spesso tramite il suo profilo personale di Facebook), ultimamente così narcisisticamente attento – almeno così ci sembra – ai like della cittadinanza. Però da qualche mese non notiamo più interventi da parte degli altri componenti della maggioranza: come mai? Davvero concordano sempre sulle modalità di comunicazione del Primo Cittadino? Questo aspetto ci preoccupa, perché governare da solo o in pochi non può che portare a commettere errori, solo il confronto aiuta a calibrare bene le scelte, soprattutto in questo periodo difficile.

Ma questo è solo uno dei temi che attestano la latitanza dell’Amministrazione.

Condominio “LA PIAZZA”

Condominio “LA PIAZZA” di via Julia: 20 ANNI DI CAUSE (PERSE) e, almeno dopo il Consiglio di Stato, totalmente inutili.

Una vertenza che ha visto coinvolti ben 4 sindaci! Addirittura l’amministrazione Boratto ha cercato di far cadere sui privati residenti le colpe altrui.

Con sentenza del 29 ottobre 2020, pubblicata il 16 novembre dello stesso anno, mai resa nota ai consiglieri nonostante più volte i rappresentanti di Progetto san Martino avessero chiesto informazioni e chiarimenti, solo dopo l’ennesimo accesso agli atti si è potuto sapere a seguito di GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA – che il privato ha dovuto intraprendere per l’inerzia dell’Amministrazione comunale – quest’ultima è stata nuovamente condannata e ha subito l’onta di un commissario ad acta che computerà la sanzione e la somma da restituire alla società ricorrente.

A rischio l’equilibrio di bilancio 2021

E il cittadino paga!

Intanto leggete il provvedimento in calce e poi lo commenteremo insieme con meditata pazienza e tanta rabbia perché non è possibile fare (questo tipo di) politica sulle spalle (e con i soldi) dei cittadini!

[Leggi il provvedimento …]

COVID nelle scuole di San Martino di Lupari: perché nessuna informazione da parte dell’amministrazione?

In questi giorni sono stati chiusi i plessi scolastici di Campagnalta (primaria e infanzia) causa COVID e più classi di altri plessi scolastici sono in quarantena. Da più parti i genitori chiedono al dirigente scolastico e all’amministrazione comunale maggiori comunicazioni in merito, senza avere sostanziali riscontri, tanto che alcuni di loro si sono rivolti ad Antenna 3 per smuovere le acque (riportiamo di seguito il link). In tempi non sospetti anche noi abbiamo chiesto all’amministrazione comunale informazioni e sollecitato una maggiore comunicazione alla popolazione in merito , senza aver avuto ad oggi risposta…rimaniamo fiduciosi in attesa! Siamo convinti che una comunicazione equilibrata non possa che aiutare, evitando la circolazione di notizie errate. Crediamo che dare numeri, delucidazioni e raccomandazioni non leda al diritto alla riservatezza di nessuno, perché non è necessario fare nomi e cognomi ed eventualmente nemmeno dire quali classi siano coinvolte, basta solo rassicurare che la situazione è monitorata e cogliere l’occasione per invitare le persone ad un comportamento corretto. Se da una parte il dirigente scolastico può scegliere di seguire pedissequamente i protocolli (anche se non condividiamo appieno questo approccio!), dall’altra siamo convinti che l’amministrazione non possa sottrarsi al dovere di fornire informazioni alla cittadinanza, soprattutto se percepisce che in tanti le stanno chiedendo. Non sempre, ma spesso, quelle dei genitori non sono polemiche, ma effettive esigenze, anche organizzative! Rimaniamo in fiduciosa attesa!