Ho 48 anni, sono uno sviluppatore software: un lavoro che mi affascina perché mi dà la possibilità di vedere nuove applicazioni informatiche. In 25 anni di esperienza ho lavorato sia nel settore aziendale in primarie società di consulenza informatica sia in quello pubblico, come il Ministero dell’Ambiente e le Camere di Commercio. Realizzando applicazioni software nell’ambito di: gestionali aziendali, real estate, gestione punti vendita, assicurazioni, archiviazione documentale, emissioni di CO2 nell’atmosfera e controllo qualità.
Sono sposato con due figlie che frequentano la scuola primaria di Campagnalta.
Ho maturato la consapevolezza che era finito il tempo di lamentarsi e cercare di costruire con chiarezza e giustizia una programmazione concreta nel tempo e per i figli che hanno diritto di trovare opportunità concrete nel Paese in cui abito da sempre.
Sono attivo in modo costruttivo nel mondo della scuola del Paese, nel comitato genitori per la gestione mensa scolastica, nel comitato genitori scuola elementare di Campagnalta e nel consiglio d’istituto. Sono convinto che gli ambienti scolastici e l’istruzione siano elementi cardine per la giusta consapevolezza dell’essere uomo o donna, dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Per questo la mia dedizione e il mio impegno saranno principalmente indirizzati verso il settore della cultura e dell’istruzione.
Gli ambienti scolastici, i plessi non possono più aspettare, in particolare la scuola secondaria inferiore, che comincia a sentire il peso degli anni e qualche locale non è più agibile. Nell’era dell’informatizzazione e della velocità delle informazioni è importante la presenza di una realtà informatica linguistica e tecnologica in linea con le esigenze quotidiane aziendali, pubbliche, a attrezzata per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi.
Purtroppo, ora molto limitate.
Serve una fase trasparente e realizzabile di analisi per la realizzazione di strutture e una fase di progettazione assieme al collegio docenti e direzione scolastica, di diverse occasioni formative anche pomeridiane, con servizio mensa e dopo scuola
Tutto questo affiancato ad una seria ristrutturazione per la messa in sicurezza dei locali di tutto l’istituto comprensivo che necessitano di interventi di manutenzione.
Investimenti importanti sulla crescita e sulla formazione dei giovani del Paese, vuol dire programmare cultura, coscienza, esperienze, personalità sugli adulti del domani.
Un caro saluto e ricordatevi che nella vita, per cambiare, ci vuole coraggio!